CALL SPAZI
La call spazi ha l'obiettivo di ricercare, censire e mappare il ventaglio più ampio possibile di spazi – per collocazione geografica, tipologia di spazi a disposizione, varietà di usi possibili e frequentazioni abituali/occasionali – da mettere a disposizione delle idee progettuali dei ragazzi e delle ragazze per il programma 100 IDEE.
Chiude il 28 febbraio 2025
Hai dei dubbi?
Scrivici
1
Quali spazi stiamo cercando?
All’interno del programma 100 IDEE con “spazio” si intende un luogo fisico, all’aperto o al chiuso, a diverso titolo gestito dal soggetto proponente, ovvero a prescindere dalla tipologia di titolo di uso e/o possesso con cui si esercita legittimamente l'utilizzo dello spazio, le cui caratteristiche complessive lo rendono adatto, in assoluto quanto parzialmente, ad ospitare una o più idee del progetto.
Tale luogo deve poter essere, quantomeno in relazione alle attività di progetto, accessibile a tutte le persone liberamente e possedere le necessarie condizioni di accessibilità e sicurezza previste dalle normative vigenti.
Con la presente call, 100 IDEE vuole raccogliere la disponibilità di spazi a poter ospitare, con tempi e modalità da concordare, le idee da realizzare delle ragazze e dei ragazzi, tra quelle presentate, che verranno selezionate dal progetto.
2
Come partecipare?
Se vuoi partecipare alla prima edizione di 100 IDEE puoi candidare il tuo spazio compilando questo form entro il 28 febbraio 2025.
Riceverete un feedback per l'avvenuta accettazione/registrazione o per segnalarvi eventuali problemi al riguardo. Una volta che il vostro spazio sarà correttamente registrato, entrerete a far parte della Mappa spazi.
3
Perché farlo?
Per poter aiutare ragazze e ragazzi a realizzare idee artistiche, sociali, creative, musicali, aggregative, culturali, utili alla loro crescita e non solo.
Per entrare in contatto con ragazze e ragazzi che possono diventare collaboratori, protagonisti, frequentatori dei vostri spazi.
Per segnalare il proprio spazio in un contesto progettuale che potrebbe/darà vita a ulteriori sviluppi.
4
Ulteriori informazioni utili
Ogni gruppo di ragazze e ragazzi sarà supportato da un’organizzazione mentor, diverso dal soggetto che mette a disposizione lo spazio, che si occuperà di aiutarli nel definire al meglio la loro idea progettuale e accompagnarli alla realizzazione della stessa. Se siete interessati a svolgere questa funzione potete visionare la Call mentor promosso dal Comune di Milano ed eventualmente candidarvi. Qui potete consultare il Catalogo mentor.
Una volta selezionate le idee dei ragazzi e delle ragazze, verrete contattati e vi verranno proposte le più adeguate e in linea col vostro spazio. Insieme valuteremo le proposte e potrete ospitare le idee progettuali che voi riterrete idonee e adeguate alla vostra realtà.
Cerchiamo principalmente spazi che possano essere messi a disposizione gratuitamente. Siamo disponibili, per particolari condizioni e necessità, a valutare candidature che prevedano dei costi. È bene, però, specificare che saranno eventualmente i gruppi di giovani a dover valutare se inserire tali costi nei budget delle loro idee progettuali.