Napoli è un’idea
- Redazione
- 1 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Da Bruzzano a Scampia per documentare in video differenze e somiglianze tra periferie
Napoli, per molti, è solo un’idea. Un luogo filtrato da pregiudizi. Questo progetto parte proprio da qui: dall’urgenza di superare lo stereotipo e vedere con i propri occhi cosa accomuna, e cosa distingue, le periferie italiane. Un gruppo di adolescenti della periferia nord di Milano ha attraversato le strade di Scampia e Ponticelli con un obiettivo: incontrare, ascoltare, documentare. Il progetto sostenuto da 100 IDEE nasce all’interno di Scuola Bottega, percorso educativo rivolto a ragazzi e ragazze che si preparano all’esame di terza media in un contesto scolastico alternativo e pratico. Per molti di loro, è stato il primo vero viaggio fuori città. A guidarli è stato il desiderio di conoscere altre periferie come la loro, per capirsi meglio partendo dalle storie degli altri.
Con il supporto di Somewhere Studio, il gruppo ha realizzato un documentario e un reportage fotografico che raccontano le esperienze condivise con coetanei napoletani incontrati grazie alle associazioni Chikù a Scampia e Maestri di Strada
a Ponticelli. Le interviste, i volti, i luoghi e le voci raccolti costruiscono un ritratto autentico che sfida gli stereotipi e restituisce una visione plurale delle periferie italiane.
Il lavoro è il risultato di settimane di incontri preparatori, laboratori sulle interviste, momenti di confronto con educatori, operatori video e fotografi. Il viaggio e la sua documentazione sono stati solo una parte del percorso: oggi, con questo reportage, i ragazzi restituiscono la loro esperienza con consapevolezza, alimentando possibili connessioni.
Il documentario è disponibile qui, insieme al reportage fotografico realizzato da Mario Spada. Le foto saranno esposte in una installazione permanente presso la sede di Scuola Bottega mentre verranno diffusi dei poster per raccontare il percorso.
Comments