top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

Che cos'è un luogo?

Aggiornamento: 17 apr

100 IDEE: luoghi che ispirano creatività, dialogo e trasformazione



Quando pensiamo agli spazi, possiamo immaginarli come “contenitori” fisici, luoghi che ospitano, in cui ci si incontra e si crea, ma possono anche essere l’infrastruttura invisibile di una rete che unisce giovani, comunità e territori, creando opportunità di dialogo, apprendimento e trasformazione.

Se Virginia Woolf affermava che “Una donna deve avere denaro e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi”, noi crediamo che lo stesso principio valga per ogni nuova generazione: servono risorse economiche, mentori e spazi dedicati per creare un contesto che permetta all* giovani di dare forma alle loro idee e desideri.


Con il programma 100 IDEE, ci auguriamo che l’uso degli spazi diventi un laboratorio di sperimentazione. Che si tratti di una sala multifunzionale, di uno spazio eventi, di un’aula per un workshop o di un giardino per un evento all’aperto, l’obiettivo è che possano sempre di più esserci luoghi per incoraggiare la partecipazione attiva e l’espressione creativa non solo del* giovan*, ma anche di chi mette a disposizione questi spazi. In questo contesto, gli spazi sono catalizzatori di relazioni e idee, ma anche confronto tra generazioni, esperienze e competenze diverse.


Gli spazi diventano punti di connessione: un terreno comune dove giovani, associazioni, scuole, imprese possono incontrarsi, scambiarsi idee e collaborare. Questo dialogo continuo non solo arricchisce il tessuto urbano, ma consente di radicare ogni progetto nel territorio, rendendolo parte integrante della comunità. Gli spazi si riscoprono protagonisti di una narrazione più ampia, quella di un ecosistema che ispira, supporta e trasforma. Il punto di partenza per un cambiamento che prende vita dall* giovani e si espande al territorio.




Questo contributo è stato scritto da Magma, partner del programma

Comments


Progetto cofinanziato dell'Unione Europea – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021 - 2027

STRISCIA LOGHI.png

in collaborazione con

Nuovo progetto (3).png
Nuovo progetto (4).png
Nuovo progetto (5).png
Nuovo progetto (6).png
Nuovo progetto (7).png
Nuovo progetto (8).png
Nuovo progetto (9).png

con il sostegno di

CIB-DICITURA-ORIZZONTALE.png

RESTIAMO IN CONTATTO

Grazie di esserti iscritto!

© 2024 Comune di Milano – Impresa Sociale Con i Bambini

bottom of page