top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

Camminare verso l’utopia

Voci e visioni dal progetto 100 IDEE


"L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia? A questo serve, per continuare a camminare"

Con queste parole di Galeano si potrebbe riassumere il viaggio di 100 IDEE, un progetto nato per dare spazio a chi spesso spazio non ne ha. Ragazze, ragazzi e giovani adulti hanno attraversato soglie – fisiche, digitali, interiori – alla ricerca di luoghi dove poter esprimere idee, sogni, passioni e costruire futuro.

È emerso con chiarezza quanto, se stimolati e ingaggiati, i giovani abbiano "fame" di esperienze significative. Ma non è stato un percorso lineare. Lavorare con gli/le adolescenti significa confrontarsi con la loro naturale discontinuità: possono essere pieni di entusiasmo un giorno e completamente sfiduciati quello dopo.

Eppure, anche nei momenti di incertezza, qualcosa si muoveva. A volte è emersa l’incredulità verso la possibilità di realizzare il proprio desiderio, il proprio progetto. Allo slancio verso il quale li incoraggiavamo a protendersi, a volte seguiva una sorta di sconforto, l’incombente certezza reiterata di fallimento.


In questo contesto, la presenza di adulti significativi ha fatto la differenza, ma il progetto ha chiesto agli adulti di fare un passo indietro. Abbiamo spesso dovuto accompagnare la relazione tra i mentor e i gruppi, a dimostrazione che il compito di affiancare gli adolescenti comprende una capacità di gestione delle relazioni che poche agenzie hanno al loro interno. Non sempre gli adulti riescono a resistere alla tentazione di "prevaricare" il ruolo dei ragazzi, ampliando le attività secondo logiche proprie, ma quando riescono a farlo, anche i ragazzi che a tutta prima consideriamo svantaggiati dimostrano di avere creatività e risorse, in particolare una competenza relazionale e una cultura di solidarietà superiori alla media.


E così, tra un torneo organizzato con ansia e un gruppo di sedicenni irrequieti guidati da un pacato alpinista, 100 IDEE ha costruito un mosaico di esperienze. Ogni passo, ogni interazione, ogni scoperta contribuisce a costruire uno sguardo più ampio e consapevole sul mondo e su sé stessi. Perché, in fondo, viaggiare in qualunque spazio è un processo di trasformazione. E questo viaggio, per molti, è appena cominciato.

 


Questo contributo è stato scritto dall'Equipe Animazione Territoriale del programma

Commenti


Progetto cofinanziato dell'Unione Europea – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021 - 2027

STRISCIA LOGHI.png

in collaborazione con

Nuovo progetto (3).png
Nuovo progetto (4).png
Nuovo progetto (5).png
Nuovo progetto (6).png
Nuovo progetto (7).png
Nuovo progetto (8).png
Nuovo progetto (9).png

con il sostegno di

CIB-DICITURA-ORIZZONTALE.png

RESTIAMO IN CONTATTO

Grazie di esserti iscritto!

© 2024 Comune di Milano – Impresa Sociale Con i Bambini

bottom of page