Malegaleco: la quarta redazione di 100 IDEE
- Redazione

- 19 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Chi è, come nasce e cosa fa l'associazione nata dal bisogno di agire contro le disuguaglianze
Ci sentivamo bombardate da notizie terribili e da un costante senso di disuguaglianze crescenti. E quindi ci siamo chieste: cosa possiamo fare per sentirci utili?
È da questa domanda che nasce Malegaleco, un'associazione di promozione culturale che dal 2020 lavora per scomporre le disuguaglianze che attraversano la società.
Quello che inizia come gruppo informale di giovani ragazze appena uscite dall'università, con il bisogno di fare qualcosa di concreto di fronte alle ingiustizie che vedevano crescere intorno a loro, si trasforma nel 2024 in un'associazione formale. Il nome racconta già tanto: Malegaleco significa "ineguaglianza" in Esperanto, la lingua artificiale creata dal medico e linguista Ludwik Lejzer Zamenhof alla fine dell'Ottocento con l'ambizione di far comunicare i diversi popoli attraverso uno strumento di dialogo che appartenesse all'umanità intera. Un progetto di pace e comprensione che, però, non si diffuse come sperato: le guerre e i totalitarismi del Novecento collidevano con le ambizioni pacifiste e inclusive della lingua. "Con il progetto Malegaleco vogliamo risvegliare e tenere in vita questi propositi", racconta la redazione.
Il percorso di Malegaleco prende avvio online, una scelta inevitabile per un progetto nato nel 2020 e si sviluppa tramite Blog e Instagram con articoli che nascono per decostruire fenomeni specifici e diffusi sul territorio nazionale con un'informazione approfondita e puntuale ma con un obiettivo chiaro fin da subito: non fermarsi all'informazione ma arrivare all'azione concreta, sviluppando per ogni fenomeno liste pratiche di cose da fare e azioni da intraprendere per combattere le disuguaglianze. Successivamente, Malegaleco si concentra su Milano e sposta l'attenzione sull'offline: eventi, laboratori, collaborazioni con festival per parlare di comunicazione inclusiva, disuguaglianze economiche e sociali, futuro digitale.
I nostri due pilastri sono l'informazione e l'azione. Non vogliamo solo informare ma fare in modo che le persone si sentano sommerse da tutto questo. Vogliamo che possano fare qualcosa
Cosa ha colpito Malegaleco di 100 IDEE? L'impegno di persone così giovani nel fare effettivamente qualcosa. Un tema che si allinea perfettamente con quello che l'associazione racconta da sempre: il protagonismo, la voglia di agire, il fare insieme.
Sarebbe bello riuscire a raccontare proprio questa voglia, andare un po' contro quello che si pensa adesso in riferimento alle persone giovani, al volontariato e all'attivismo più in generale
Non ci resta che aspettare per scoprire cosa sceglieranno di raccontare e come lo faranno.







Commenti